Certificazione etica aziendale

Includere fattori ESG, valoriali ed etici nella strategia d'impresa rappresenta un'opportunità per creare un valore aggiunto, attrarre i fondi d'investimento e ottenere perfomance sostenibili e di lungo periodo per rafforzare la propria presenza sul mercato ed essere leader di cambiamento presso i consumatorə.

Il certificato

È costruito in base a criteri realizzati in collaborazione con i ricercatorə di Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale A. Ruberti, nell'ambito dell'apposito contratto di ricerca. Si basa su pesi dinamici attribuiti ai 16 valori del Manifesto ReWriters, costruiti sulle raccomandazioni di un panel di 9 esperti di rilievo nazionale

I parametri / valori

I temi su cui ci impegnamo, come chiede anche l'agenda 2030:

  • Sostenibilità
  • Innovazione
  • Giovani
  • Diversity & Inclusion
  • Gender Equality
  • Emergenza Clima
  • Responsabilità digitale
  • Comunicazione non-violenta
  • Work-life balance
  • Educazione sessuoaffettiva
  • Body Positivity
  • Salute Mentale
  • Istruzione
  • Bioetica

Comitato scientifico del manifesto

I singoli componenti hanno il compito di esprimere pareri, non vincolanti, sulle proposte di modifica del Manifesto e, in particolare, sulla rispondenza delle eventuali modifiche con i principi ispiratori del Manifesto:

  • Luisella Battaglia Presidente Istituto Italiano di Bioetica e componente del Comitato Nazionale per la Bioetica
  • Tiziana Catarci Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma, Premio Rita Levi Montalcini per la diffusione della cultura scientifica tra le nuove generazioni
  • Paola Di Nicola giudice cassazionista, premiata più volte per l'impegno contro la violenza sulle donne e gli stereotipi di genere, tra cui il Premio dell’Unione Europea Women Inspiring Europe e dell’European Institute For Gender Equality (EIGE)
  • Gianluca Felicetti Presidente della LAV, associazione animalista riconosciuta dallo Stato Italiano
  • Fridays For Future originato da Greta Thunberg, è un movimento ambientalista internazionale studentesco attivisti sulla prevenzione del riscaldamento globale e il cambiamento climatico
  • Roberto Marchesini filosofo, etologo
  • Vincenzo Miri Presidente di Rete Lenford, associazione impegnata nella tutela legale dei diritti delle persone LGBTQI+
  • Giorgia Ortu La Barbera psicologa e coach, consulente per la Diversity, Equity & Inclusion, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace, Membro del Comitato Scientifico in Fondazione Libellula, LinkedIn Top Voice
  • Silvia Peppoloni founder di IAPG – International Association for Promoting Geoethics, è tra maggiori esperti a livello internazionale di Geoetica
  • Lidia Ravera scrittrice
  • Massimo Recalcati psicoanalista, saggista e accademico italiano
  • Red Fryk Hey ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Una governance aziendale di valore

Le aziende hanno urgenza di qualificarsi come agenti di cambiamento e leader game-changer, soggetti consapevoli e in linea con le direttrici etiche della contemporaneità

Essere “ESG Compliant” e avere una governance aziendale che adotti buone pratiche favorisce l’inserimento nei mercati internazionali, anche al fine di ottenere finanziamenti in quanto aziende sostenibili, responsabili ed etiche

I consumatorə esigono maggiore trasparenza sul comportamento delle organizzazioni riguardo ai grandi problemi dell’oggi

La certificazione etica

La certificazione di cui le aziende hanno bisogno per garantire una governance valoriale in linea con:

  • Gli SDGs dell’Agenda 2030
  • Le esigenze di dimostrare solidità dal punto di vista delle prestazioni ambientali, sociali e di governance
  • I parametri ESG (Environmental, Social, Governance) utilizzati per indicare le attività aziendali che rappresentano un investimento responsabile
  • La necessità di ottenere finanziamenti grazie alle buone pratiche adottate
  • Le richieste delle potenze mondiali, dei mercati emergenti e dei consumatorə

Come funziona

  • Cosa devo fare? Rispondere al questionario sviluppato sui 16 temi del manifesto valoriale ReWriters
  • Cosa accade se non ottengo la certificazione? Creiamo un programma di azioni per arrivare a ottenerla
  • Perché il rating ReWorld è il migliore? Siamo la prima certificazione etica multiparametro italiana e consideriamo il più alto numero di direttrici in ambito etico-valoriale e di buone pratiche
  • Quanto dura? Un anno

I vantaggi

  • Entrare a far parte del network di Rewriters, insieme ai grandi nomi dell’arte, della cultura e dell’informazione italiana
  • Diventare autorə della testata giornalistica Rewriters.it e della collana editoriale dei Mag-book, pubblicazioni cartacee mensili
  • Essere protagonista della campagna di comunicazione costruita per la tua azienda e veicolata nei network e negli eventi di ReWorld
  • Partecipare al ReWriters fest.
  • Concorrere al Premio ReWorld, dedicato alle aziende leader di changemaking

I nostri valori

  1. Giovani: giustizia intergenerazionale
  2. Crisi climatica, sostenibilità, ecologia profonda, ecosofia, geoetica
  3. Antispecismo
  4. Cultura bioetica
  5. Diritti civili, diritti umani, pari opportunità, giustizia sociale, diritti delle minoranze
  6. Gender equity, antisessismo, contrasto alla violenza contro le donne, femminismi
  7. Diversity, inclusion, equality
  8. Antirazzismo, contrasto alle discriminazioni BIPOC, educazione interculturale
  9. Contrasto all’abilismo, all’ageismo, al bullismo
  10. Queerness, diritti LGBTQI+, intersezionalità
  11. Educazione sessuoaffettiva, salute mentale
  12. Intelligenza collettiva e cooperazione come chiave di sviluppo
  13. Linguaggi inclusivi, comunicazione non-violenta (linguaggio giraffa), etica dei media
  14. Digital responsability
  15. Worklife balance
  16. Body positivity