Includere fattori ESG, valoriali ed etici nella strategia d'impresa rappresenta un'opportunità per creare un valore aggiunto, attrarre i fondi d'investimento e ottenere perfomance sostenibili e di lungo periodo per rafforzare la propria presenza sul mercato ed essere leader di cambiamento presso i consumatorə.
È costruito in base a criteri realizzati in collaborazione con i ricercatorə di Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale A. Ruberti, nell'ambito dell'apposito contratto di ricerca. Si basa su pesi dinamici attribuiti ai 16 valori del Manifesto ReWriters, costruiti sulle raccomandazioni di un panel di 9 esperti di rilievo nazionale
I temi su cui ci impegnamo, come chiede anche l'agenda 2030:
I singoli componenti hanno il compito di esprimere pareri, non vincolanti, sulle proposte di modifica del Manifesto e, in particolare, sulla rispondenza delle eventuali modifiche con i principi ispiratori del Manifesto:
Le aziende hanno urgenza di qualificarsi come agenti di cambiamento e leader game-changer, soggetti consapevoli e in linea con le direttrici etiche della contemporaneità
Essere “ESG Compliant” e avere una governance aziendale che adotti buone pratiche favorisce l’inserimento nei mercati internazionali, anche al fine di ottenere finanziamenti in quanto aziende sostenibili, responsabili ed etiche
I consumatorə esigono maggiore trasparenza sul comportamento delle organizzazioni riguardo ai grandi problemi dell’oggi
La certificazione di cui le aziende hanno bisogno per garantire una governance valoriale in linea con: